

Cambia colore per cambiare stile.
Andare a modificare la tavolozza dei colori è il modo più semplice, efficace e talvolta economico per trasformare il cuore delle nostre case, rendendo la cucina più accogliente, curata e perfettamente in linea con il nostro personalissimo stile.
Le combinazioni dei colori in cucina definiscono il tono del resto della casa e vanno a influenzare la scelta delle tinte e degli elementi di arredamento di altre zone. Questo perché il colore è probabilmente l’elemento di maggior impatto per raggiungere lo stile desiderato. Nessun intervento di costruzione, nessuna ristrutturazione, solo un pennello e una latta della tua vernice preferita.
Prima di partire, ricorda di non fare scelte troppo affrettate! È forse l’unica grande regola generale, che ti impedirà di pentirti dopo poco tempo e di desiderare di ricominciare tutto da capo. Solitamente i colori di mobili e pareti restano gli stessi per diversi anni, quindi è importante ponderare con cura le scelte, in modo da trovare un vero equilibro tra i tuoi gusti, lo stile che vuoi ottenere e le norme essenziali per l’abbinamento di materiali e tonalità.

Quali sono i colori adatti alla cucina?
Non esistono vere e proprie regole al riguardo, ma ogni colore può aiutarti ad andare incontro a uno specifico obiettivo.
Le tonalità neutre ti permettono di cambiare in positivo la percezione e far sembrare gli spazi dell’ambiente più ampi. Sono quindi più indicate per una cucina piccola, che ha bisogno di maggiore luminosità. Sono sempre un grande classico e si abbinano perfettamente anche con qualunque tipologia di pavimento, dal parquet al laminato.
Ecco perché, se hai una cucina minimal dalle dimensioni ridotte e vuoi scegliere un unico colore, è consigliato optare per una tonalità di bianco, beige o grigio (come il grigio tortora).
Diversa è la decisione del monocromo per una cucina grande o open space. Puoi sbizzarrirti e andare anche verso colori scuri, come il blu, il verde e il nero, dando alla stanza con questa scelta uno stile ben definito.
Per dare maggiore respiro all’ambiente, puoi optare anche per uno schema a due colori, abbinando per esempio a un colore scuro una tonalità chiara (o più in generale, a un colore pieno un colore neutro). È sicuramente una delle soluzioni più alla moda, in grado di caratterizzare l’ambiente definendo al meglio i suoi spazi.
Oppure puoi lanciarti sulla tricromia! In questo caso sceglierai tre colori: una tinta predominante, che sarà associata ai mobili, un colore di supporto per le pareti e, per finire, una terza tinta per definire dettagli e accessori. In questo caso puoi abbinare colori caldi a colori freddi, oppure buttarti su tonalità molto vivaci, rendendo il tuo spazio davvero unico.
Colori da evitare (in relazione al cibo)
Sapevi che i colori della cucina possono associarsi a certe caratteristiche degli alimenti?
Si tratta di un’interferenza a livello percettivo, che porta per esempio ad associare il colore rosa al gusto del dolce, il verde acceso al sentore di acido o il marrone a un gusto amaro.
È quindi consigliato evitare tinte di questo tipo, a meno che non si voglia davvero rimandare alle relative associazioni.

Quali colori scegliere per le pareti?
Tinteggiare una cucina con il colore giusto rischia di risultare complesso se sono presenti molti elementi d'arredo. Per un risultato sofisticato, uniforme e di gran classe il consiglio è di abbinare le pareti ai mobili, andando a generare una sensazione di armonia anziché di contrasto.

Cambiare colore alle pareti di una cucina classica
Le cucine classiche amano i colori neutri, come il beige, l’avorio, il giallo molto chiaro, il color burro e il cannella. La parola d’ordine in questi contesti è l’omogeneità. È bene amalgamare con cura i colori, trasmettendo pace, calma e provocando solo sensazioni piacevoli.

Cambiare colore alle pareti di una cucina moderna
Il total white è l’ideale per mettere in risalto la lucentezza e la purezza di una cucina moderna, con la maggior parte della sua superficie in marmo o in vetro. Se lo spazio è ampio, possiamo anche scegliere una soluzione opposta, optando per un elegante grigio antracite o un più particolare color carta da zucchero.
Abbinando i giusti colori, è possibile anche dipingere i muri in modi diversi, rendendo lo stile ancora più contemporaneo. Potremmo scegliere, per esempio, un colore neutro per le pareti con i pensili e una tinta accesa per lo spazio presente sopra il top della cucina (a meno che non sia ricoperto da piastrelle).

Cambiare colore alle pareti di una cucina in legno
Dobbiamo subito fare una distinzione: legno chiaro o legno scuro?
Per una cucina in legno chiaro possiamo tenerci su colori neutri, ma anche osare con tinte più forti (arancio, giallo, azzurro, verde petrolio). È bene evitare eccessivi contrasti, ma le tonalità chiare dei mobili ci permettono di giocare un po’ di più con le pareti.
In una cucina in legno scuro, invece, è consigliato utilizzare per le pareti colori chiari che riescano a mettere in risalto l’imponente colore del bellissimo legno. Quest’ultimo andrà a scurire la stanza, quindi è bene orientarsi su una tinta di contrasto, neutra o color pastello.

Cambiare colore alle pareti di una cucina rustica
Con una cucina rustica puoi davvero spaziare tra tutti i colori che richiamano la natura e la vita di campagna. Un bel giallo acceso o un giallo ocra, un verde prato o addirittura un arancio intenso per dare più calore. Porta nella tua cucina una tonalità più naturale e ti sembrerà di trovarti immerso nella tua campagna preferita!

Scegliere una parete d’effetto
Se non hai il coraggio di osare con un totale cambiamento di colore, allora punta su una parete d’effetto. È il modo migliore per iniziare e può rivelarsi la vera svolta che cercavi.
Scegli una nuance che faccia la differenza, come un rosso acceso, un blu profondo o un nero opaco o lucido, per aggiungere un tocco magico o misterioso alla cucina. Il colore, tuttavia, resta una questione personale e quindi il vero consiglio è quello di non seguire le tendenze, ma il proprio cuore.

Cambiare colore alle ante della cucina
Per rinnovare la cucina senza cambiarla, puoi valutare di partire anche dai colori delle sue ante.
Smonta i mobili e puliscili con cura (è molto più comodo dipingere le ante una volta smontate!), e scegli le vernici più adatte a seconda del materiale. In questo caso puoi davvero dare libero sfogo alla tua creatività, abbinando le ante alle pareti o creando nuovi contrasti, anche tra i mobili stessi. E, perché no, creare le tue personalissime fantasie, con disegni unici ispirati alla natura o con stili geometrici.
Un’idea ancora più rapida ma sempre efficace è scegliere pellicole adesive per mobili, a tinta unita o a fantasia, da applicare sulle varie ante della cucina. Anche una lavastoviglie a scomparsa può cambiare totalmente look in una sola giornata.

Il tocco personale
La cucina dovrebbe essere un'espressione chiara del resto della casa, il luogo in cui tutto evoca e racconta la tua storia. Uno dei modi migliori per dare nuova vita a questo spazio, oltre a cambiarne i colori, è quello di aggiungere degli accessori.
Gli accessori, se scelti con cura, valorizzano l’ambiente e aiutano gli ospiti a farsi un’idea immediata su chi quell’ambiente lo vive. Oggetti d'arte, tappeti, luci sospese, cestini con motivi geometrici intrecciati, una mensola di ceramica o altri particolari, se selezionati con attenzione e dai colori giusti, creano dei forti punti focali e aggiungono immediatamente un tocco di stile.
Il colore acceso di un quadro un po’ chic o il motivo di un tappeto vintage daranno allo spazio una dimensione completamente diversa, mettendone in risalto linee e finiture.
Ogni cucina ha bisogno di un pizzico di sapore. Così come le spezie e le erbe aromatiche danno più gusto ai tuoi piatti, i colori con tutte le loro fantasie portano immediatamente un po’ di brio, distruggendo la monotonia della tinta unita e rendendo l’ambiente confortevole, luminoso, caldo e ricco di un’atmosfera vivace.
Scegliere i colori, selezionare nuovi accessori per arredare e lavorare manualmente al questa nuova composizione si rivelerà anche molto rilassante! Non serve una grande progettazione, non ti resta che iniziare.