Quando devi acquistare un nuovo frigorifero, puoi fermarti ad ascoltare tutti i consigli di chi ti sta attorno, ma una delle prime domande che devi porti è questa: combinato o doppia porta?
Le differenze e le analogie di questi due modelli, accanto ai loro vantaggi e svantaggi, ti guideranno nella scelta dell’elettrodomestico più comodo ed efficace per tutte le tue esigenze in cucina.
Non si tratta solo di una questione di spazi. Ma la selezione ha a che fare anche con il modo in cui vuoi vedere disposti gli alimenti, con l’organizzazione che vuoi dare alla spesa e con l’importanza e la funzione che per te svolge il congelatore.
Cosa significa frigorifero combinato?
Un frigorifero combinato è composto da un ampio vano frigorifero in alto e un più piccolo vano congelatore in basso.
Viene chiamato combinato proprio per questo: frigo e freezer si combinano in un unico elemento verticale, che permette di ottimizzare lo spazio, sfruttandolo in tutte le direzioni e regalando respiro al resto della cucina.
I due vani sono ovviamente separati e mantengono due diverse temperature.
Può essere un frigorifero a libera installazione o da incasso. La scelta rispetto a questo dipende dallo spazio che hai a disposizione in cucina e dall’integrazione che desideri ottenere con gli altri elettrodomestici e il resto dell’arredamento.
Pro e contro del frigo combinato
La comodità del frigo combinato sta tutta nel modo in cui il cibo può essere disposto. Essendo il vano frigo più in alto rispetto al vano freezer, ciò che si trova nel frigorifero risulta alla nostra altezza: non dobbiamo chinarci per sistemare la spesa o prelevare quello che ci serve quotidianamente.
È infatti il frigo, di solito, a essere utilizzato più spesso rispetto al congelatore, che può quindi anche posizionarsi a un’altezza per noi un po’ più scomoda.
Inoltre, il vano frigo è suddiviso in cassetti estraibili e ripiani regolabili, che offrono una personalizzazione degli spazi in altezza, larghezza e profondità.
Cosa significa frigorifero doppia porta?
A differenza dei frigoriferi combinati, i frigoriferi a doppia porta hanno una disposizione invertita, presentano infatti una cella freezer in alto e un vano frigorifero in basso.
Come per i frigoriferi combinati però, è presente un unico motore che alimenta entrambi i vani creando due diverse temperature.
Pro e contro del frigorifero doppia porta
Passando ai pro e contro dei frigoriferi a doppia porta, tutto dipende dalle abitudini e necessità di utilizzo.
Il fatto che la cella freezer sia posizionata in alto può essere considerato un vantaggio se si consumano di consueto cibi congelati. Di conseguenza, avere il congelatore nella parte alta consente di accedervi senza doversi abbassare di continuo.
Al contrario però, se si è soliti consumare cibi freschi, si avrà prevalentemente necessità di accedere facilmente al vano frigorifero. In questo caso, avere i cassetti per la frutta e la verdura in basso potrebbe essere uno svantaggio perché sarà necessario chinarsi ogni volta.
Frigorifero combinato e doppia porta: stesso elettrodomestico o no?
Partiamo col dire che, come abbiamo visto, frigorifero combinato e doppia porta non sono sinonimi, anzi, fanno riferimento a due prodotti diversi.
Il frigorifero combinato ha il vano frigorifero nella parte superiore e il congelatore nella parte inferiore, mentre il frigorifero doppia porta ha la cella freezer in alto.
Oltre ciò, è anche importante tenere in considerazione che spesso, il termine “doppia porta” viene impropriamente associato ai frigoriferi con due porte verticali e questo potrebbe creare confusione.
Per semplificare il tutto, vediamo qui di seguito in breve quali sono gli elementi che differenziano i frigoriferi con due porte verticali.
Quando si parla di frigoriferi con due porte verticali si fa riferimento ai frigoriferi americani, talvolta impropriamente chiamati anche “doppia porta”.
I frigoriferi americani o side by side sono un unico elettrodomestico con due porte verticali, una per il frigorifero e una per il congelatore.
Side by side è anche il termine per indicare due elettrodomestici separati posizionati uno affianco all’altro che compongono appunto un vero “side by side”.
E invece il frigo monoporta?
Per concludere questa panoramica, vogliamo brevemente prendere in esame anche il frigorifero monoporta.
A differenza di tutti gli altri (e come ci dice anche il suo nome), questo frigorifero ha una sola anta, che una volta aperta dà accesso a tutti i suoi scomparti.
Spesso presenta solo la cella frigo, risultando sprovvisto di congelatore. In questo caso, se desideri aggiungere un freezer alla tua cucina, dovrai acquistarlo separatamente. Ma esistono anche modelli arricchiti da una piccola cella freezer.
Anche il monoporta può essere da incasso o a libera installazione e avere diverse misure.
Tecnologia No Frost: amica del tuo frigo (non importa il modello!)
A prescindere dal modello, una questione su cui è bene riflettere in fase d’acquisto riguarda la tecnologia no frost.
Un frigo no frost impedisce che al suo interno si formino brina e umidità. Non deve quindi essere effettuato uno sbrinamento periodico.
È possibile trovare questa tecnologia e altre funzioni nei più moderni frigoriferi combinati, doppia porta e side by side, che siano da incasso o da libera installazione. Ma è presente anche in alcuni congelatori!
Quale frigo scegliere?
La domanda definitiva è ovviamente questa, ma è impossibile dare un’unica e universale risposta al quesito.
Ogni persona, ogni coppia, ogni famiglia e ogni piccolo o grande nucleo ha bisogni e richieste differenti, che possono anche variare nel corso del tempo.
In più, grazie ai nuovi design e alla numerosa gamma di colori, materiali e rifiniture presenti sul mercato, qualsiasi modello di frigorifero ha la capacità di adattarsi alla perfezione allo stile e agli spazi della tua cucina.
L’importante è avere chiare le differenze, dalle più piccole alle più grandi, per poter scegliere la soluzione più in linea con le proprie necessità quotidiane, quella in grado di rispondere al maggior numero di esigenze in fatto di conservazione degli alimenti.