Il pudding indiano è un dessert estremamente soffice e leggero. I rasgulla sono fatti di latte, utilizzando una speciale tecnica per arrotolarli, e vengono cotti nello sciroppo di zucchero, per poi essere immersi in latte addensato, zafferano e cardamomo.

t




4 porzioni
INGREDIENTI PER I RASGULLA:
1 litro di latte intero
Succo di 2 limoni
1 cucchiaio di farina di mais
PER LO SCIROPPO DI ZUCCHERO:
250 g di zucchero granulato
750 ml di acqua
PER IL MALAI:
1 litro di latte intero
Un pizzico di zafferano
1 cucchiaino di cardamomo in polvere
5 cucchiai di zucchero granulato
50 g di pistacchi col guscio non salati, tritati finemente
50 g di mandorle, tritate finemente
Gli allergeni sono segnati in grassetto

Fase 1
Scalda il latte in una padella. Quando inizia a bollire, rimuovi dal fuoco e aggiungici il succo di limone. Mescola bene e lascia riposare per 5 minuti.

Fase 2
Prendi un colino fine e rivestilo con un panno di mussola. Usalo per filtrare il latte. Prendi le estremità del panno in modo da raccogliere il paneer nel mezzo e strizza per rimuovere il liquido. Lascia il panno così richiuso nel colino e mettici sopra qualche lattina per fare pressione, in modo da rimuovere tutto il liquido in eccesso. Lascia scolare per 15 minuti.

Fase 3
Nel frattempo, in una pentola capiente, scalda lo zucchero nell'acqua fino a farlo sciogliere. Togli dal fuoco. Rimuovi il paneer ammorbidito, noto anche come cheena, dal panno di mussola. Mettilo su una superficie di lavoro pulita e cospargilo con la farina di mais. Impasta con il palmo della mano per 10 minuti: all'inizio risulterà molto friabile, ma poco per volta dovrebbe amalgamarsi fino a formare un impasto molto morbido.

Fase 4
Arrotolalo a formare un salsicciotto e taglialo in 8 parti uguali, con cui formare otto sfere lisce. Una volta pronte, porta a ebollizione l'acqua zuccherata e immergicele dentro poco alla volta. Copri e cuoci per 15 minuti a fuoco medio. I rasgulla dovrebbero raddoppiare di dimensioni e diventare morbidi e spugnosi. Toglili dal fuoco e lasciali raffreddare leggermente nello sciroppo di zucchero per 10-15 minuti.

Fase 5
In un'altra pentola, scalda il latte, aggiungi lo zafferano e cuoci a fuoco lento per 30 minuti, mescolando ogni 5. In questo modo il liquido dovrebbe addensarsi e ridursi. A quel punto potrai aggiungere il cardamomo in polvere, i pistacchi e le mandorle.

Fase 6
Schiaccia delicatamente i rasgulla per eliminare un po' dello sciroppo e mettili sul piatto da portata. Versaci sopra il latte addensato e lascia raffreddare in frigo per un paio d'ore o per tutta la notte. Da servire freddo.
Il ricordo di Chetna

Questo dolce mi ricorda i ritrovi familiari con tutti i miei cugini, zii e zie. Mia mamma non lo faceva spesso, ma mia zia aveva una latteria e lo preparava per quasi tutti i ritrovi familiari. Quando mi sono trasferita nel Regno Unito non sono riuscita a trovarlo da nessuna parte e ho dovuto imparare a farlo a casa. Il suo sapore mi ricorda i miei momenti passati a mangiare tutti insieme con i miei cugini.