Il frigorifero è un elettrodomestico indispensabile in cucina. Se ci pensi, ragionando per estremi, potresti fare a meno anche dei piani cottura, della lavastoviglie, ma non del frigo. La conservazione dei cibi al fresco, infatti, è fondamentale per una buona alimentazione, per evitare che gli alimenti deperiscano, nonché per trovare sollievo durante la stagione calda. Immagina di bere dell’acqua minerale non refrigerata in una bollente giornata di agosto!

Tutti i giorni usi il frigorifero, apri e chiudi il suo sportello con gesti automatici. Per questo è possibile che tu possa dimenticarti dell’importanza di tenerlo pulito e in ordine. Come pulire il frigorifero nel modo più corretto, dunque, diventa fondamentale e dovrebbe entrare a far parte della tua routine casalinga.

La pulizia in sé non è complicata, ma è necessario conoscere alcune tecniche specifiche per eseguirla nel miglior modo.

Vediamo quindi come pulire il frigo, da un modello nuovo a uno usato, come trattare guarnizioni e muffa, e come mantenerlo sempre profumato!

Come pulire il frigorifero (la prima volta)

Come pulire il frigorifero (nella routine casalinga)

Come pulire le guarnizioni del frigo

Come pulire il frigo dalla muffa

Pulire il frigorifero senza spegnerlo: si può fare?

Come profumare il frigo

Donna legge il manuale di istruzioni del frigorifero nuovo

Come pulire il frigorifero (la prima volta)

Acquistando un nuovo frigorifero, scegliendone uno fra i tanti modelli di nuova generazione con funzioni smart o meno, la tentazione di riempirlo immediatamente di cibo è forte. Tuttavia, è consigliabile aspettare e dargli prima una rinfrescata. Un frigo nuovo è teoricamente pulito, perché nessuno l’ha usato in precedenza, questo è certo. Quel “teoricamente” si riferisce più che altro, quindi, ai probabili residui di polvere, odori di plastica nuova o altre tracce durante il processo di fabbricazione.

Vediamo come pulire un frigorifero nuovo passo dopo passo. È utile imparare i seguenti step perché si ripeteranno (con le dovute variazioni del caso) anche per gli altri processi di pulizia del frigo, come potrai scoprire più avanti.

  • Scollega il cavo d’alimentazione: Prima di cominciare la pulizia, assicurati che il frigorifero sia scollegato dalla corrente per lavorare in sicurezza. Tuttavia, se lo hai appena comprato, è molto probabile che tu ancora non lo abbia collegato per la prima volta.
  • Svuota il frigo: In tutti i frigoriferi, i ripiani e i cassetti possono essere facilmente smontati per facilitare la pulizia. In un frigo nuovo, è possibile che questi elementi non siano ancora stati montati, quindi sei agevolato in questa operazione.
  • Prepara una miscela semplice e naturale: Usa acqua calda (non bollente!) mischiata con bicarbonato di sodio o aceto bianco. Per regolarti, fai conto che devi aggiungere 2 cucchiai (quelli da minestra) di bicarbonato o aceto bianco ogni 250ml di acqua. Questa soluzione con ingredienti naturali è molto efficace per disinfettare e profumare.
  • Usa un panno morbido o una spugna: Imbevi un panno morbido o una spugna (non usare la parte raschiante, qualora l’avesse!) nella soluzione naturale e pulisci accuratamente tutte le superfici interne, inclusi i ripiani e i cassetti ancora da montare. Risciacqua con acqua pulita e asciuga delicatamente con un panno asciutto.
  • Lascia il frigo aperto ad asciugare: Prima di rimontare i ripiani e collegare l’alimentazione, lascia il frigorifero aperto per qualche ora per far evaporare eventuali residui di umidità.

Come pulire il frigorifero (nella routine casalinga)

Una volta visto come pulire il frigorifero per la prima volta, vediamo come effettuare la pulizia di routine. Si consiglia di dedicare del tempo a questa operazione ogni 4-6 settimane. Ovviamente sempre se all’interno dell’elettrodomestico i ripiani e il resto non si siano macchiati o sporcati accidentalmente (liquidi versati, foglie, terriccio o altri residui all’interno dei cassetti della frutta e verdura, e così via). Ricorda che pulire il frigorifero dovrebbe essere una routine regolare per evitare l’accumulo di sporco, proliferazione di batteri e cattivi odori.

Ecco i passaggi fondamentali da compiere per pulire a fondo il frigo.

  • Per pulire efficacemente, è necessario rimuovere tutti gli elementi all’interno del frigorifero: dagli alimenti ai cassetti e ripiani facilmente smontabili. Approfitta di questo momento per verificare le date di scadenza dei prodotti, controllare frutta e verdura, scartando ciò che non è più adatto al consumo.
  • Lava separatamente i ripiani e i cassetti, i porta uova, e simili, con acqua calda (non troppo!) e sapone neutro delicato per superfici. Se sono particolarmente sporchi, lascia ripiani e cassetti in ammollo per qualche minuto.
  • Utilizza una miscela di acqua e bicarbonato di sodio o aceto bianco (usa le dosi indicate precedentemente) per disinfettare ed eliminare possibili odori sgradevoli all’interno del frigo. Pulisci pareti interne, sportello, i ripiani e le zone difficili da raggiungere, come gli angoli.
  • Se il tuo frigorifero ha un sistema di scarico per la condensa, è importante controllarlo e pulirlo per evitare ostruzioni. Puoi usare un comune stuzzicadenti, o uno spazzolino per liberarlo.
  • Prima di rimontare i ripiani e i cassetti, assicurati che tutto sia completamente asciutto per evitare la formazione di muffa a causa dei residui di umidità.
Uomo apre un cassetto del frigorifero
Ripiani interni di un frigorifero

Come pulire le guarnizioni del frigo

Le tipiche guarnizioni in gomma, indispensabili per sigillare le porte del frigorifero, sono spesso trascurate. Invece, se sporche o usurate, possono compromettere la capacità dell’elettrodomestico di mantenere la temperatura interna e gli alimenti freschi.

Per pulire le guarnizioni del frigorifero in modo efficace, inizia preparando la solita miscela naturale con acqua calda, bicarbonato o aceto. Meglio evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare la gomma delle guarnizioni. Se il frigorifero è datato, (oltre a pensare di cambiarlo con un nuovo modello) potresti avere difficoltà a sbiancare la guarnizione solo con questa soluzione. Dunque, per lo sporco più ostinato, consigliamo di sostituire l’acqua normale con quella ossigenata. Forma una miscela non troppo liquida, ma sul “pastoso” mischiando acqua ossigenata, bicarbonato e poco aceto.

Una volta pronta la miscela, comunque, procurati uno strumento agile come un vecchio spazzolino da denti. Grazie alle dimensioni ridotte e alle setole, infatti, sarà facile raggiungere le pieghe e gli angoli più difficili della guarnizione. Strofina delicatamente lo spazzolino imbevuto della soluzione lungo tutto il bordo dello sportello. Oppure, se hai deciso di usare la miscela con l’acqua ossigenata, lasciala agire per 30 minuti prima di strofinare.

Dopo aver pulito accuratamente, e risciacquato con un passo umido, non dimenticare di asciugare la guarnizione con un panno pulito. Questo passaggio è importante per prevenire la formazione di muffa, poiché l’umidità residua, anche in questo caso, potrebbe favorirne lo sviluppo.

Come pulire il frigo dalla muffa

A proposito di muffa, il frigorifero è un ambiente soggetto a questa proliferazione a causa della possibile umidità, soprattutto se non si lavano correttamente le guarnizioni, come abbiamo visto. In più, la muffa si diffonde da frutta, verdura o formaggi non conservati al meglio, o comunque non controllati.

Quando ormai è troppo tardi e ti accorgi che il frigo ha della muffa, basta rimboccarsi le maniche e attuare una normale routine di pulizia seguendo i passaggi che abbiamo visto finora (compresi gli accorgimenti per le guarnizioni!).

Un consiglio per prevenirla, invece, potrebbe essere quello di non lasciare in nessun caso parti del frigorifero bagnate, di controllare gli alimenti al suo interno, mantenere gli scompartimenti ordinati (cosicché sia più difficile che sfugga dalla vista quella carota in fondo al cassetto ammuffita da settimane).

Alimenti in frigorifero
Interno di un frigorifero vuoto

Pulire il frigorifero senza spegnerlo: si può fare?

È assolutamente possibile pulire il frigorifero senza spegnerlo, non è pericoloso. Tuttavia, viene sconsigliato per una questione di spreco di energia, dato che lo sportello dovrebbe rimanere aperto più tempo rispetto al solito.

Se hai necessità di pulire il frigo, quindi, ma non puoi spegnerlo, cerca di essere veloce. Si consiglia di pulire una sezione alla volta, chiudendo la porta tra un’area e l’altra per mantenere stabile la temperatura. Per il resto, puoi agire replicando le istruzioni per il lavaggio del frigorifero viste finora.

Come profumare il frigo

Dopo aver pulito il frigorifero da cima a fondo, mantenere un profumo fresco è altrettanto importante. Ci sono alcuni semplici rimedi naturali che aiutano a evitare odori sgradevoli, vediamone alcuni.

  • Bicarbonato di sodio: Metti una ciotola di bicarbonato di sodio aperta in un angolo del frigo. Assorbe gli odori in modo efficace e può essere sostituito ogni 3-4 mesi. Aiuta anche ad abbassare il grado di umidità.
  • Limone, bicarbonato e sale: Prepara una miscela con succo di limone, un cucchiaino di bicarbonato e uno di sale all’interno di un bicchierino da caffè e mettila in frigo. È un ottimo assorbente naturale di odori.
  • Caffè macinato: Anche i fondi di caffè sono noti per le loro proprietà assorbenti e possono essere utilizzati come deodorante naturale contro i cattivi odori da frigo.
Frigorifero aperto