
Molti tipi di pietra trattengono benissimo il calore e sono quindi ideali per cuocere delle deliziose pagnotte croccanti

Come funziona
Granito, basalto, pietra focaia e tutta una serie di altri tipi di pietra possono immagazzinare un'enorme quantità di energia termica, che a sua volta le rende perfette per grigliare e cuocere al forno: questa è una buona notizia per chi ama cucinare all'aperto, perché le pietre, di un tipo o di un altro, si trovano facilmente ovunque tu sia. Basta accendere un fuoco da campo per scaldare bene le pietre; una volta fatto, puoi tranquillamente cuocere sulla superficie calda piadine o panini. Il pane fatto così risulta allo stesso tempo morbido e croccante. Dai un'occhiata online per visitare il sito di NEFF e degli altri produttori di pietre refrattarie da forno, che ti permettono di seguire lo stesso metodo per fare in casa tua pane e pizza.

Fase 1
Allestisci un fuoco da campo, raccogliendo le pietre e disponendole attorno a un cumulo fatto di rametti e ciocchi di legna più grandi. Evita di usare pietre bagnate: si potrebbero fessurare ad alte temperature. Individua le pietre più piatte e puliscine due o tre con un panno: le userai più tardi per cuocere il pane. Ora accendi il fuoco e, una volta che la fiamma si è abbassata un po', metti le pietre direttamente sulla brace per almeno 20 minuti.

Fase 2
Dividi l'impasto preparato e forma delle piadine ovali spesse più o meno come il tuo pollice. Spennella metà lato di ciascuna piadina con una pasta spalmabile, che puoi ad esempio fare con erbe aromatiche, capperi, acciughe, cipolle e burro, quindi piega l'altro lato per chiudere la piadina e premi bene sui bordi. Versa un filo d'olio d'oliva sull'impasto modellato e cuoci sulle pietre calde per circa 15 minuti su entrambi i lati, girando le piadine durante la cottura.

Persino senza mattarello
è possibile modellare con le mani l'impasto per spianarlo e ottenere una piadina tonda. Il ripieno deve essere distribuito uniformemente solo su una metà dell'impasto, poiché dovrai piegare l'altra metà per creare una sorta di tasca.