
Sapevi che l’alimentazione è uno degli aspetti della vita cruciali quando si parla di invecchiamento del corpo e della pelle? Non a caso, la famosa massima di Feuerbach detta: “L’uomo è ciò che mangia”. Laddove i cibi che si introducono nel corpo andranno assimilati, porre particolare attenzione potrebbe evitare malattie e deterioramento, anche precoci.
Di seguito ti presentiamo 10 cibi per non invecchiare, che contengono tutto ciò di cui il corpo ha bisogno per rafforzare il sistema immunitario.
• Alimentazione e invecchiamento

Alimentazione e invecchiamento
Una dieta equilibrata e ricca di alimenti sani può rallentare i processi di ossidazione e prevenire danni causati dai radicali liberi. I cibi ricchi di vitamine, quali: frutta, verdure e pesce, ad esempio, sono fondamentali per la salute. Forniscono nutrienti essenziali come i carotenoidi e le vitamine A, C ed E, famosi per combattere i segni dell’invecchiamento.
Ma non si ferma qui la grande varietà di alimenti anti-invecchiamento. Proteine e collagene sono necessari per mantenere la pelle tonica, mentre i cosiddetti grassi sani contribuiscono alla salute del cuore e del microbiota (il nostro “secondo cervello”!). Anche le catechine, presenti nel tè verde, possiedono una naturale azione antiossidante, che rallenta la formazione delle temute rughe.
In generale, è importante mangiare cibi preferibilmente sempre freschi (evitando surgelati e precotti) per prendersi cura del proprio organismo. I consigli di lifestyle e alimentazione corretta possono aiutare a mantenere un corpo sano, prevenendo danni a livello cellulare e migliorando la qualità della vita.
David Sinclair e la sua dieta della longevità
Una interessante teoria a tal proposito è quella basata sulla dieta della longevità, messa appunto dall’esperto di genetica David Sinclair. Secondo Sinclair, professore ad Harvard, l'invecchiamento può essere trattato come una malattia, facendo in modo che le cellule continuino a funzionare correttamente. In questo senso, la dieta ha un ruolo fondamentale, poiché l'assunzione di macro e micronutrienti naturali sani può contribuire al ringiovanimento cellulare e prolungare l'aspettativa di vita. Per questo, è bene inserire nella propria alimentazione quanto più possibile dei seguenti cibi, in modo da rafforzare il proprio sistema immunitario.

Cibi che rallentano l’invecchiamento
Vivere una vita più lunga e in salute prevede, quindi, di seguire una dieta sana e bilanciata. Tuttavia, per potenziare al massimo i benefici dei seguenti 10 cibi per non invecchiare, ti consigliamo anche di non trascurare l’attività fisica ed evitare sostanze nocive come fumo e alcol.

Zucca amara, ottima anche per i diabetici
Questa particolare zucca fa parte della famiglia delle cucurbitacee ed è considerata preziosa per le sue proprietà curative in tutta la medicina cinese tradizionale. Il frutto è ricco di carotenoidi, vitamine, calcio e polipeptide-P, una sostanza dalla struttura simile all'insulina che, insieme alle proteine, abbassa la glicemia del sangue ed è quindi ideale per i diabetici. La zucca amara non è commestibile cruda, può essere consumata solo cotta, come per esempio stufata e ripiena di carne.
Cavolo riccio per una protezione elevata
I cavoli in generale, ma in particolare il cavolo riccio, sono ricchi di ferro, vitamina C e vitamina A, oltre a contenere livelli elevati di glucosinolati. Queste sostanze nutritive secondarie sono tra i principali attivatori delle cellule del sistema immunitario, per cui aiutano a rafforzare le difese del nostro corpo. Il cavolo riccio, in particolare, contiene quantità elevate di kaempferolo e quercetina, due flavonoidi dalle proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie.


Pesce possibilmente grasso
Che sia consumato crudo, gratinato al forno, al vapore o fritto, i giapponesi adorano il pesce, tanto da mangiarne cinque volte più dei tedeschi. Il pesce di mare più grasso, infatti, è particolarmente ricco di omega-3, che riducono il rischio di infarto e arteriosclerosi, stimolano il funzionamento del cervello e prevengono la depressione. La dieta dei giapponesi (ma anche coreani) si basa principalmente su riso, proteine animali (pesce e carne) e verdure. Guarda caso, indovinare la reale età degli asiatici è davvero difficile, a differenza di quella degli europei o degli americani, ad esempio.
Noci per uno spuntino salutare
Snack naturale eccellente per una dieta anti-invecchiamento grazie ai loro numerosi benefici. Ricche di grassi sani, proteine e antiossidanti, come la vitamina E e i polifenoli, il consumo di noci aiuta a combattere i radicali liberi, riducendo i danni cellulari e rallentando l’ossidazione. In più, queste stimolano la produzione di collagene, migliorando l’elasticità della pelle e prevenendo la formazione di rughe, molto meglio di costosi interventi di chirurgia plastica!


Arance, vitamina pura
Gli agrumi contengono tantissima vitamina C, pectina, potassio e nutrienti secondari, una combinazione che protegge le cellule dai radicali liberi. L'acido folico, invece, riduce l'omocisteina, dannosa per il cuore. Chi mangia molte arance è meno soggetto a raffreddori e ha una pelle più luminosa. Gli abitanti di Okinawa, la famosa popolazione centenaria, sfruttano questo frutto al meglio mangiando anche le parti bianche.
Pomodori, i superfrutti rossi
I pomodori maturati al sole sono molto ricchi di vitamine e minerali, incluso il licopene, considerato lo spazzino dei radicali liberi. Oltre a proteggere le cellule, sono davvero versatili in cucina, poiché gustosi sia in insalate che spremuti per succhi, zuppe e sughi mediterranei.


Barbabietola, la maestra delle difese
Ha radici piccole e un sapore dolce. È ricca di nutrienti, tra cui vitamine del gruppo B, vitamina C, minerali come potassio, magnesio e ferro, e fibre. Le sue proprietà antiossidanti sono famose perché aiutano a combattere l’ossidazione e a migliorare la circolazione sanguigna. La barbabietola è anche un’ottima fonte di betaina, che può incrementare la salute del fegato, contribuendo a ridurre infiammazioni e alzando le difese dell’organismo.
Zenzero per una gola sana
Questa radice speziata, tagliata a fettine sottili, viene spesso usata per tè e infusi che, con miele e limone, sono una difesa ideale contro il mal di gola. L'effetto di questo rimedio casalingo di recente è stato dimostrato anche da un team di ricercatori dell'Università tecnica di Monaco (TUM) e del Leibniz Institute for Food Systems Biology. Il responsabile del suo effetto benefico è il cosiddetto gingerolo, un olio essenziale contenuto nello zenzero che attiva le difese presenti della saliva, inibendo la formazione di agenti infiammatori.


Tè ricco di antiossidanti
A proposito di tè, quello nero o bianco è ricco di flavonoidi antitumorali, oltre che di fluoridi che rinforzano i denti, prevenendone il decadimento. In più, bere tè verde o nero prima dell’attività sportiva consente di accumulare un’ampia riserva di antiossidanti per lo sprint finale, incrementando i risultati del workout.
Yogurt per un intestino sano
I latticini fermentati venivano utilizzati fin dall’antica Roma per curare disturbi legati a stomaco e intestino. Gli yogurt con fermenti lattici vivi contengono probiotici, i quali favoriscono la salute dell’intestino, contribuendo anche a migliorare la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. In aggiunta, contribuiscono a rinforzare il sistema immunitario, proteggendo l’organismo da infezioni e malattie. E non è finita qui. Gli yogurt sono un’ottima fonte di calcio, essenziale per la salute di ossa e denti, nonché forniscono proteine ottime per la costruzione della massa muscolare, soprattutto lo yogurt greco.
