Le piante aromatiche in casa e l’allestimento di mini-giardini sono un trend che sta spopolando sempre di più. Usiamo spesso piante ed erbe per aromatizzare ciò che mangiamo, ma non dimentichiamo che possono diventare anche un elegante complemento d’arredo. Non serve di certo il pollice verde per organizzare un piccolo angolo aromatico in casa, scopriamo come grazie a questi consigli e trucchetti!

Piante aromatiche in casa tutto l’anno? Sì!

Come coltivare le piante aromatiche in casa

Coltivazione di piante aromatiche per interno senza terra

Idee per angolo verde in casa: come organizzarlo

Utilizzo di piante aromatiche per la cucina

Idee su come utilizzare le piante aromatiche per l’arredo

Piantine aromatiche in vaso (prezzemolo e basilico)

Piante aromatiche in casa tutto l'anno? Sì!

Quante volte hai sognato il tuo piccolo orticello comodo e pratico in casa, o magari sul balcone? Le piante aromatiche da interno riescono ad aggiungere un tocco di verde e vitalità ai tuoi spazi domestici offrendo anche tanti benefici pratici.

Coltivarle significa avere a portata di mano ingredienti sempre freschi, naturali e profumati tutto l’anno, anche fuori dai confini della loro stagione. Sfruttando le giuste tecniche e accortezze, infatti, è possibile mantenere al meglio questi piccoli gioiellini in vaso, assicurandosi una crescita rigogliosa e profumata anche per chi è alle prime armi.

Innanzitutto, la scelta delle piante aromatiche più adatte alla coltivazione in casa è fondamentale per garantirne la crescita sana e rigogliosa. Alcune piantine si adattano meglio di altre agli spazi indoor e alle condizioni climatiche che possiamo offrire loro.

Passiamo in rassegna alcune delle migliori opzioni per allestire un piccolo giardinetto aromatico privato.

Basilico

Qualcuno ha detto “basilico”? Croce e delizia delle piantine indoor, soprattutto per i Millennials, che hanno sviluppato una vera e propria ossessione per questa piantina ricca di risorse. Il basilico è perfetto per essere coltivato in vasi vicino alla finestra, preferibilmente in ambienti luminosi. Basta qualche attenzione, ed evitare i soliti errori, per non lasciare che muoia già la prima settimana! Un trucchetto fra tutti? Ricordati di rinvasarlo immediatamente, non appena porti la nuova piantina a casa; il basilico ha bisogno di molto spazio, usa un vaso grande. In più, non dimenticare di effettuare una corretta potatura per preparare il tuo pesto fresco: stacca le foglie delicatamente dal basso verso l’alto, crescerà più rigoglioso!

Piantina di basilico
Piantina di prezzemolo

Prezzemolo

Piantina da indoor che accompagna sempre il basilico. Presente in tantissime ricette, tant’è che si è valso un modo di dire creato ad hoc, non a caso si dice: “Sei come il prezzemolo”, quando una persona è onnipresente in tutte le situazioni. Facile da curare e indispensabile in cucina, cresce bene anche con poca luce.

Menta

Può essere coltivata facilmente in vaso e offre un aroma intenso e riconoscibilissimo. Famosa per la sua capacità di crescita rigogliosa, la menta ha tantissimi impieghi (sia per pietanze che per drink, uno fra tutti il Mojito!).

Ciuffi di menta, anche all’interno di alcuni cocktail
Piantina di timo

Timo

Pianta rustica che necessita di poca acqua e che resiste anche in ambienti più secchi. Il timo potrebbe dare molte soddisfazioni, quindi, anche a chi tenta di creare un angolo di piante aromatiche in casa per la prima volta. Fra le più facili da mantenere in vita, non occorre avere un master in giardinaggio per del timo sempre fresco da usare in mille modi.

Rosmarino

Come il basilico, il profumatissimo rosmarino ama il sole diretto! Quindi niente paura a lasciarlo in balcone. Tuttavia, si adatta bene anche alla vita in casa, se posizionato in luoghi ben illuminati.

Potatura di una piantina di rosmarino
Piantina di salvia in un campo

Salvia

Un’altra piantina forte che non richiede moltissime cure, ma solo una buona esposizione alla luce. Fornisce foglie aromatiche per mesi e insaporisce tantissimi piatti.

Erba cipollina

Esatto, anche l’erba cipollina è una piccola pianta indoor che può arricchire il tuo angolo green. Molto versatile, grazie al suo delicatissimo aroma di cipolla, è ideale per insaporire insalate, zuppe e piatti a base di uova. Se sei un amante delle ricette asiatiche, potresti anche trovarti a usarla quotidianamente. Cresce benissimo in vaso, richiedendo solo un po’ di luce solare.

Erba cipollina tritata
Rametti di origano

Origano

Perfetto per piatti a base di pomodoro come la pizza, l’origano cresce rigoglioso in ambienti luminosi e asciutti (attenzione, quindi ai livelli di umidità nell’aria!). Ha bisogno di un’esposizione solare diretta per mantenere il suo aroma intenso.

Maggiorana

Fra le più usate erbe aromatiche perenni, simile all’origano, la maggiorana è molto apprezzata in cucina per il suo sapore delicato. Predilige un’esposizione luminosa, ideale vicino a una finestra soleggiata, ma può crescere bene anche sotto luci artificiali. Impiegata in tantissime ricette soprattutto a base di carne, dona un sapore delicato.

Un rametto di maggiorana
Ciuffi di coriandolo

Coriandolo

Conosciuto anche come “cilantro”, ha un sapore fresco con un retrogusto molto particolare che ricorda gli agrumi. Ideale per conferire quella nota in più a piatti asiatici e messicani, ma anche per tantissimi risotti nostrani. Cresce bene in zone con molta luce, anche se va raccolto frequentemente; quindi, ti consigliamo di dagli le giuste attenzioni, è una piantina esigente.

Alloro

A differenza delle altre piante aromatiche, quella dell’alloro cresce proprio come se fosse un piccolo albero. Ma niente paura, ha comunque dimensioni limitate che la rendono adatta alla coltivazione in vaso. Richiede luce e spazio: quindi potresti renderlo il punto focale del tuo giardinetto in balcone. Le sue foglie profumate sono perfette per insaporire zuppe, stufati e carni.

Foglie di alloro su un tagliere dove qualcuno sta tagliando un petto di anatra
Erbe aromatiche

Come coltivare le piante aromatiche in casa

Coltivare piante aromatiche in casa è gratificante, ti riconnette alla natura, anche se abiti in una chiassosa metropoli, aiuta l’ambiente aumentando la sostenibilità e incrementa il tuo benessere psicologico. Il giardinaggio indoor non è difficile, bastano poche accortezze, come accennato, per far fiorire la tua piccola aiuola domestica. Vediamo da dove iniziare.

Il primo passo è scegliere vasi adatti al tipo di pianta. Preferisci quelli con fori di drenaggio sul fondo per evitare ristagni d’acqua, che potrebbero danneggiare le radici. I vasi di terracotta o ceramica sono ideali per garantire una buona traspirazione. Aiuta il drenaggio anche ricoprendo il fondo di ghiaia, o con uno strato dalla consistenza simile, prima di ricoprire con la terra.

A questo punto, anche la scelta del terriccio è altrettanto importante: è preferibile utilizzare un mix specifico pensato proprio per le piante aromatiche, leggero e drenante. Piccolo trucchetto in più: arricchire il terreno e stimolare la crescita è possibile aggiungendo del fertilizzante organico una volta al mese, soprattutto nel periodo di crescita, o dopo un rinvaso.

Dopo aver curato al meglio lì dove affondano le radici, però, devi pensare anche al fusto e alle foglie, ossia alla parte esposta delle tue piantine: quella che cerca la luce! Non sbagliare in questa fase e posiziona le piante aromatiche in una zona vicino a una finestra con buona luce naturale.

Disponi la tua green zone nei pressi di finestre esposte a sud per ricevere almeno 6 ore di luce solare diretta al giorno, necessaria per alcune piante come basilico e rosmarino. Se l’illuminazione naturale è scarsa, puoi ricorrere a lampade a LED a spettro completo, progettate specificamente per la coltivazione in casa.

Coltivazione di piante aromatiche per interno senza terra

Un metodo alternativo per la coltivazione di piante aromatiche in casa è l’idroponica. Si tratta di un sistema che consente di coltivare piante senza l'impiego di terra. In questo modo, le radici si sviluppano direttamente in acqua (arricchita di nutrienti). Sembrerà strano, ma in acqua si garantisce una crescita più rapida e un controllo maggiore sulle condizioni di sviluppo del tuo piccolo orto senza irrigazione.

Però attenzione: non tutte le piantine sono adatte all’idroponica! Le tipologie che rispondono bene a questo tipo di coltura includono: basilico, menta, coriandolo e prezzemolo. Il vantaggio principale dell’idroponica è che richiede meno spazio e meno manutenzione rispetto alla coltivazione tradizionale in vaso. Adatta, infatti, a chi trova complicato stare dietro all’innaffiatura, e si potrebbe confondere (dato che ogni pianta potrebbe richiedere tempi e metodo diversi). Dunque, rilassati e lascia che la natura faccia il suo corso, limitando al minimo l’intervento di cura, come nell’agricoltura naturale.

Mani che accarezzano una foglia di basilico
Piantine in sospensione

Idee per angolo verde in casa: come organizzarlo

Realizzare un angolo verde in casa è un’ottima soluzione per mantenere le piante aromatiche in un ambiente ideale. Uno dei tanti allestimenti che potresti mettere in atto, potrebbe essere quello comunemente chiamato “orto verticale”, o anche “verde verticale”. Come suggerisce il nome, si sfruttano le pareti per appendere vasi, o installare strutture apposite, come i pallet, rendendo le piante anche un elemento decorativo per casa e terrazzo.

Un’altra opzione è quella di destinare una parte della cucina a un piccolo scaffale delle erbe aromatiche. Le erbe fresche arricchiscono qualsiasi ricetta, per cui non dovrebbero mai mancare in cucina. Tienine sempre un po' a portata di mano, con il tuo personalissimo giardinetto da interni. Un esempio da seguire potrebbe essere quello di riempire 3 diverse cassette con un sacco di barattoli di erbe, per una soluzione pratica e di design. Copri il fondo delle cassette con un telo di plastica, riempile di terriccio e pianta le tue erbe mantenendole a distanza sufficiente le une dalle altre. Lasciagli spazio sufficiente per crescere. Puoi sempre organizzare la cassetta come preferisci, disponendole affiancate o una sopra l’altra. magari con scaffali dedicati su cui posizionare i vasi in modo scenografico. Se poi si dispone di un balcone, anche se piccolo, è possibile sistemare le piantine all'esterno nei mesi più caldi, affinché facciano il pieno di luce.

Utilizzo di piante aromatiche per la cucina

Una delle grandi gioie di coltivare piante aromatiche in casa è poterle usare fresche nelle preparazioni culinarie. Oltre al suo uso principale, ossia quello di insaporire pietanze, le erbe possono anche essere l’ingrediente principale di confortanti tisane.

Rimanendo nel settore bevande, sapevi che puoi fare colpo sui tuoi ospiti, congelando delle erbe aromatiche nel ghiaccio in modo da avere degli eleganti cubetti per i tuoi cocktail? Ti basterà inserire le erbe nello stampo per il ghiaccio, aggiungerci l'acqua e mettere il tutto in congelatore. I risultati parlano da soli e saranno un successo assicurato.

Cubetti di ghiaccio floreali
Scala decorativa

Idee su come utilizzare le piante aromatiche per l’arredo

Al di là del loro utilizzo in cucina, le piante aromatiche possono diventare un elemento di stile per la casa. Posizionate su scaffali, in vasi eleganti o appese in un verde verticale, come abbiamo visto, aggiungono un tocco ornamentale diffondendo un sentore di natura e freschezza agli ambienti interni. Vasi coordinati o colorati possono trasformare un angolo della cucina, o del soggiorno, in un piccolo giardino indoor. Le ispirazioni da cui prendere spunto sono tantissime. Vediamone alcune.

Ad esempio, perché usare piante ed erbe solo nel piatto, quando le si può sfruttare per decorare la tavola?

Ti consigliamo di riutilizzare in modo creativo una cassetta in legno, piantandoci delle erbe aromatiche. Così i tuoi ospiti potranno coglierle direttamente dalla tavola. Per aumentare la sensazione di verde, puoi ordinare del muschio fresco da un fiorista e usarlo per decorare la tavola attorno alla cassetta con le erbe. Oppure che ne dici di una scala decorativa? Abbiamo usato una vecchia scala a pioli in legno in maniera poco convenzionale, per stupire gli ospiti e creare un'atmosfera particolare per una possibile cena in compagnia. Scala e piante sono appese direttamente sopra la tavola, per un effetto di grande relax e originalità.

Storie e ricette consigliate

Storia

UN’OASI DI RELAX ED ERBE AROMATICHE

Leggi la storia completa

Ricetta

FIORI DI ZUCCA RIPIENI

Prova la ricetta